Utilizzo dei beni confiscati in Francia: ci siamo!

Comunicato stampa – Parigi, 1 aprile 2021 Una vittoria per l’associazione Crim’HALT che da anni reclama una legge sull’utilizzo sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali Dopo l’Assemblée Nationale, oggi 1 aprile 2021 anche il Senato ha adottato la proposta di legge “volta a migliorare l’efficacia della giustizia locale e della risposta penale”. Questa legge …

Lire la suite de Utilizzo dei beni confiscati in Francia: ci siamo!

Claude Chossat : vero « pentito » non protetto dallo Stato!

Crim’HALT fa una domanda allo Stato francese : Claude Chossat e la sua famiglia devono essere protetti prima, durante e dopo il processo che si svogle a Aix-en-Provence. Secondo l’ONU, il crimine organizzato uccide altrettanto quanto i conflitti armati e sarebbe il primo responsabile degli omicidi. Inoltre, l’articolo 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo …

Lire la suite de Claude Chossat : vero « pentito » non protetto dallo Stato!

Crim’HALT sur Strisciarossa

Au mois de juillet 2019 le journal en ligne Strisciarossa, par la voix de Maria Luisa Vincenzoni a interviewé le président de Crim'HALT sur la présence de mafia en France. L'article s'appelle " comment la mafia gagne des appels d'offres en France ? ", l'occasion pour Fabrice Rizzoli de revenir sur 10 ans de militantisme …

Lire la suite de Crim’HALT sur Strisciarossa

« Corleone by Lucia Riina » Il punto di vista Crim’HALT

A Parigi, Via Daru, ha appena aperto un ristorante italiano chiamato « Corleone by Lucia Riina ». Lucia Riina è la figlia del capo della mafia siciliana tra il 1974 e il 1993. La giustizia itialiana ha condannato Salvatore Riina, in modo definitivo, a 26 volte l'ergastolo, tra l'altro per l'omicidio di circa 200 persone, tra qui …

Lire la suite de « Corleone by Lucia Riina » Il punto di vista Crim’HALT